Wireless

/Wireless

I cari vecchi cavi, da che mondo è mondo, hanno sempre rappresentato un enorme problema per tutti i più disparati tipi di dispositivi elettronici. Spesso si sono infatti rivelati decisamente scomodi, pesanti, ingombranti, poco pratici, facilmente usurabili soprattutto all’esterno e chi più ne ha più ne metta. Sfidiamo chiunque a dirci che non ha mai riscontrato un problema di nessun tipo con uno o più cavi almeno una volta nella vita. Per ovviare ad una parte di questo fastidioso problema si è partiti direttamente dai cavi stessi rendendoli più leggeri, performanti e con degli speciali rivestimenti che vanno dalla gomma dura al tessuto più resistenti passando per sistemi anti groviglio.

Tutte soluzioni buone, per carità, ma con la tecnologia wireless (traducibile letteralmente come “senza fili”) è tutto un altro paio di maniche. Questa tecnologia è stata infatti applicata anche ai telefoni fissi di casa “trasformandoli” nei cordless che tutti noi conosciamo per poi spostarsi anche sulle cuffie rispondendo all’annoso problema del cablaggio. In generale questa è la soluzione più economica tra le tante ed è basata sul sistema degli infrarossi oppure su quello della radiofrequenza. Nel caso degli infrarossi vi è un’ottima qualità audio grazie anche al segnale di risposta dei led, ma bisogna comunque trovarsi molto vicini al trasmettitore audio vista la scarsa portata generale. Bisogna poi tenere conto anche della qualità e della potenza stessa del sistema di partenza.

Inoltre, la tecnologia ad infrarossi, si basa sui led montati direttamente sulle cuffie e quindi questi ultimi devono essere piuttosto numerosi per una migliore qualità e ricezione. Il discorso cambia radicalmente nel caso di cuffie basate sulla radiofrequenza. Come facilmente intuibile qui ci si basa sulle onde radio che partono da un piccolo ricevitore vengono captate da un’apposita antenna posizionata sulle cuffie. Se quindi ci si basa sulla propria connessione Wi – Fi di casa allora sarà un gran bel vantaggio perché, stando nelle zone di massima copertura, non ci sarà alcun problema, ma più ci si allontana e più ci saranno delle criticità. Criticità che potrebbero essere risolte eventualmente con l’acquisto di un apposito interruttore Wi – Fi per potenziare il raggio d’azione del proprio modem.

Su Amazon se ne possono trovare di buoni anche a prezzi decisamente abbordabili a partire dai 20 € fino ai 60 € circa. Tornando alle cuffie, quelle che supportano tale tecnologia wireless sono dunque le più indicate per un uso domestico come il guardare un film, ascoltare un po’ di musica oppure fare una partita (anche online) al proprio videogioco preferito mentre si dimostrano piuttosto inutili se si decide di usarle in strada o sui mezzi pubblici ad esempio. In tal caso è meglio optare per un paio di cuffie bluetooth tenendo però conto che anche qui c’è un raggio d’azione da rispettare (ad esempio smartphone e cuffia non devono essere distanti tra loro più di dieci metri), la qualità audio può subire delle compressioni, possono esserci dei ritardi di riproduzione tra video e audio ed il prezzo sale piuttosto sensibilmente rispetto a delle cuffie wireless.

Per chi ricercasse dunque la massima comodità e mobilità del wireless sono assolutamente consigliate le cuffie Sony MDR-ZX330BT (pura praticità nipponica) e le AKG Y50BT (semplici ed essenziali). Gli sportivi più esigenti, invece, non devono assolutamente farsi sfuggire le Bose SoundSport, un perfetto mix di design e performance.