Gaming-PC

/Gaming-PC

Quando si parla di gaming ci si riferisce, generalmente, al giocare ai videogiochi, ma con molto più “criterio” di quanto erroneamente si pensa. Bisogna infatti elaborare delle strategie adeguate ad ogni ambiente e titolo di gioco, addentrarsi nella storia e nella filosofia del titolo, distinguere i vari generi presenti attualmente sul mercato, scegliere se dedicarsi al gioco sul computer oppure a quello sulle diverse console e così via. È poi molto importante capire che i videogiochi, per come li conosciamo oggi, sono diventati una vera e propria attività sportiva (dicasi eSports) grazie al multiplayer ed a titoli come “Fifa”, “Call of Duty”, “League of Legends”, “Fortnite” eccetera. Naturalmente, come ogni sport che si rispetti, anche in questo caso occorre una squadra pronta a buttarsi nella mischia ed a cooperare per raggiungere la vittoria.

Per comunicare adeguatamente occorrono dunque un paio di cuffie con microfono incorporato, ma non bisogna tralasciare un altro aspetto del gioco come la sua stessa ambientazione. Il vento che soffia, i passi dei vari personaggi, le armi che vengono ricaricate, lo spostamento dei mezzi e l’azionamento di determinati congegni generano tutta una serie di rumori che, se vengono avvertiti in tempo, possono essere di cruciale importanza per anticipare le mosse degli avversari. È proprio su queste nuove necessità di gioco che si sviluppano le cuffie da gaming pensate per regolare l’audio del gioco, garantire la possibilità di parlare con la squadra ed essere anche piuttosto comode perché spesso si indossano per più ore di fila. La maggior parte di esse ha quindi dei padiglioni auricolari piuttosto grandi e capienti rivestiti, archetto incluso, con delle speciali imbottiture per limitare la pressione sulla testa e sulle orecchie del gamer.

Il design varia poi dal più classico e liscio a quello più futuristico e spigoloso per comunicare anche un’idea di “aggressività”. Come elemento di personalizzazione troviamo inoltre i led presenti sull’archetto, facilmente regolabile, ed i padiglioni auricolari. Padiglioni che presentano delle imbottiture, anche lavabili e sostituibili, in similpelle, ecopelle, tessuto tecnico e simili per il massimo del comfort. Da ricordare che alcuni di essi contengono addirittura uno speciale gel rinfrescante per evitare che si formino accumuli di calore e sudore durante le stagioni più calde o le ore di gioco più concitate. Sotto a questi ultimi sono poi spesso presenti i comandi per regolare il volume del gioco e del microfono, in caso contrario sono sul cavo o sono del tutto assenti nelle cuffie particolarmente economiche, che può essere ripiegabile, flessibile o estraibile.

I materiali con il quale è realizzato variano dalla plastica al silicone, pratici e leggeri. Con queste impostazioni le mani non devono quindi armeggiare troppo con i comandi del computer, o della console, che non siano strettamente connessi a quelli di gioco e rimanere pienamente concentrati sull’azione. Le cuffie da gaming si dividono poi in due tipi principali ovvero quelle cablate e quelle bluetooth. Queste ultime sono ricaricabili in poco tempo e, nella maggior parte dei casi, garantiscono decine di ore di gioco ininterrotto anche su più piattaforme diverse.

Per i cultori delle avventure virtuali la scelta è dunque più vasta dei mondi che andranno ad esplorare con i loro avatar, ma un buon punto di partenza sono sicuramente le Corsair Void USB (comode e semplici). Per chi volesse poi un prodotto di fascia elevata con ottime performance e resa in game, allora le Razer Kraken Tournament Edition sono un must! Infine, per tutti coloro che prediligono il giocare su una signora consolle come la PlayStation 4 le Turtle Beach Stealth 700 sono un acquisto quasi obbligatorio.