Bluetooth

/Bluetooth

È da quando hanno cominciato a diffondersi le cuffie cablate, ma anche i dispositivi con più fili e prese come i computer, che in ogni occasione si presenta un bel problema non da poco. Quello dell’onnipresente cavo di alimentazione. Dove lo si mette se ce n’è troppo, è ingombrante, si aggroviglia facilmente, crea problemi quando lo si trasporta, può danneggiarsi sia all’esterno che all’interno, senza il cavo non funziona niente e così via. Tutta una lista di problemi ai quali la tecnologia bluetooth, la stessa che ritroviamo anche nel nostro smartphone per intenderci, ha posto rimedio. Tale tecnologia si basa infatti sulla presenza del bluetooth su due dispositivi, posti però ad una distanza relativamente breve l’uno dall’altro, in modo tale che funzionino in sincrono.

Prendiamo dunque il caso delle cuffie. Il bluetooth ci permette di collegarle allo smartphone, al tablet, al computer, alla smart TV, alle casse portatili per ascoltare musica e addirittura alla nostra console di gioco preferita in modo tale da liberarci dai cavi e garantendoci la massima libertà di movimento possibile. Inoltre, se il dispositivo in questione è uno smartphone, possiamo rispondere tranquillamente ad una chiamata anche se il nostro telefono è in tasca grazie al microfono incorporato. Naturalmente bisogna sempre tenere conto del raggio di azione che, in media, è di circa dieci metri. Un’altra grande possibilità di comunicazione con le cuffie bluetooth è rappresentata dal collegamento con dispositivi dotati della tecnologia NFC (Near Field Communication) che permette anche la ricarica stessa della batteria delle nostre cuffie bluetooth.

Il tanto problematico cavo si riduce infine a quello ben più piccolo per la ricarica USB, rapido ed efficace, che può anche essere collegato direttamente alla presa sul muro grazie all’apposito adattatore. I limiti di questa tecnologia però, a parte il raggio di dieci metri circa, sono la qualità del sonoro che spesso viene troppo compressa, il prezzo che sale sensibilmente ed il ritardo che si può notare, ad esempio, quando si usano un paio di cuffie bluetooth mentre si guarda un film. Naturalmente non si verifica tutte le volte e spesso la “colpa” è della connessione o di uno dei dispositivi che non è molto aggiornato. Le cuffie che supportano la tecnologia bluetooth si distinguono anch’esse, prevalentemente, in auricolari in – ear ed in cuffie sovraurali. Le prime sono molto più indicate per ritmi di vita più frenetici dove si deve passare da un posto all’altro, magari in macchina, con le mani sempre occupate al pari della testa.

Stessa cosa dicasi per gli sportivi che vogliono fare un po’ di sano movimento senza ingarbugliarsi nei cavi ed essere comunque sempre reperibili al telefono per ogni evenienza. Già più diverso il caso delle cuffie sovraurali. Ovviamente anche queste sono portatili, ma svolgono meglio la loro funzione di riproduzione audio in ambiente domestico se collegate ad un impianti hi – fi per ascoltare un po’ di musica, alla smart TV per godersi un film senza disturbare nessuno ed al computer o alle console di gioco per farsi una partita al proprio titolo preferito con un audio coinvolgente ed immersivo.

Per chi volesse dunque un paio di buone cuffie bluetooth senza pretese allora le JVC HA-S30BT-R-E sono perfette grazie alla loro semplice bellezza. Per gli amanti delle soluzioni tech connesse comunque alla semplicità le cuffie Sony WH-CH500 rappresentano una certezza incrollabile. Infine, per chi vuole la comodità del bluetooth unita ad un design sopraffino si troverà molto a suo agio con indosso le meravigliose Bang & Olufsen Beoplay E8 Premium.